Cos'è frutta martorana?

La frutta martorana è un dolce tipico siciliano, tradizionalmente preparato per la festa dei morti (2 novembre). Si tratta di una riproduzione fedele di frutta e talvolta anche di ortaggi, realizzata con farina di mandorle, zucchero e aromi naturali.

L'origine del nome è legata al Monastero della Martorana di Palermo. La leggenda narra che le suore del convento, per abbellire il giardino spoglio in vista della visita del vescovo, crearono dei frutti finti con la pasta di mandorle, decorandoli con colori vivaci.

Ingredienti principali:

Preparazione:

La preparazione della frutta martorana è un processo artigianale che richiede abilità e pazienza. La pasta di mandorle viene modellata a mano o utilizzando stampi per riprodurre la forma dei frutti e degli ortaggi. Successivamente, i dolci vengono colorati con coloranti alimentari e rifiniti con cura per ottenere un aspetto realistico.

Consumo:

La frutta martorana viene tradizionalmente consumata durante il periodo della festa dei morti, ma è disponibile tutto l'anno nelle pasticcerie siciliane. E' un dolce molto apprezzato per la sua bellezza estetica e per il suo sapore dolce e delicato.